Servizi per passeggeri a ridotta mobilità
L’ASSISTENZA SPECIALE può essere richiesta da tutte le persone con disabilità o a mobilità ridotta (es. disabilità fisica, handicap mentale o per ragioni di età). La richiesta deve essere rivolta a GEAC Spa – SP 20 n. 1 – 12038 Levaldigi tel. 0172 741500 oppure via e-mail assistenza@aeroporto.cuneo.it – operations@aeroporto.cuneo.it La richiesta di assistenza e le esigenze particolari del passeggero con disabilità o a mobilità ridotta devono essere notificate al vettore all’atto della prenotazione, al suo agente o all’operatore turistico, o al più tardi, almeno quarantotto ore prima dell’ora della partenza del volo pubblicata. Il PRM che si reca direttamente al check-in deve presentarsi all’ora stabilita e pubblicata dal vettore aereo o dal suo agente, dall’operatore turistico o dal gestore aeroportuale. Il PRM che arriva a un punto designato del perimetro aeroportuale deve presentarsi all’ora stabilita dal vettore aereo o dal suo agente. Qualora non sia stato stabilito un orario, il Regolamento 110/7/2006 prevede almeno due ore prima dell’ora di partenza pubblicata.
Passeggeri PRM in partenza
Il passeggero dovrà arrivare in aeroporto con l’anticipo raccomandato dalla Compagnia Aerea, dal suo agente o dal tour operator e avvisare della propria presenza tramite i seguenti punti di contatto:
• postazione citofonica ubicata all’esterno dell’aerostazione,
• banchi check-in, per richiedere l’assistenza anche direttamente al banco accettazione.
Qualora non altrimenti specificato, il regolamento CE 1107/2006 prevede l’anticipo di almeno due ore rispetto all’orario di partenza pubblicato per coloro che si presentano al punto di chiamata esterno all’aerostazione e di almeno un’ora per coloro che si recano direttamente al check-in.
In caso di mancato funzionamento del sistema citofonico, il personale addetto all’assistenza potrà essere contattato telefonicamente al numero +39 0172 741500-558.
Lo scalo è dotato di sedie a rotelle ubicate nella hall di partenza le quali possono essere usufruite dai PRM deambulanti.
Il personale addetto all’assistenza, una volta contattato, assisterà il PRM durante il check-in e consegnerà l’eventuale bagaglio da stivare. Conclusa l’accettazione, il PRM verrà inoltre assistito durante le operazioni di controllo e imbarco finché non avrà preso posto a bordo dell’aeromobile.
I passeggeri con disabilità o mobilità ridotta hanno diritto di utilizzare i servizi dell’aeroporto e usufruiranno di un’assistenza adatta al grado di mobilità rilevato.
Le operazioni di imbarco per il trasferimento a bordo sono effettuate con un mezzo speciale: sollevatore disabili ove necessario.
Passeggeri PRM in arrivo
Il passeggero PRM, la cui presenza sarà stata segnalata al personale addetto, sarà assistito dal suo posto a sedere in aereo, durante la procedura di sbarco che lo condurrà dall’aeromobile fino alla sala arrivi e nel recupero del bagaglio da stiva. Il personale addetto all’assistenza accompagnerà, infine, il PRM a uno dei punti di rilascio all’esterno dell’aerostazione. Le operazioni di sbarco per il trasferimento a terra sono effettuate con un mezzo speciale: sollevatore disabili ove necessario.
RECLAMI
Eventuali segnalazioni o reclami possono essere inviati all’indirizzo e-mail qualita@aeroporto.cuneo.it
Scarica il modulo sezione reclami >
Legenda** CODIFICHE IATA ( Per stabilire il tipo di assistenza da segnalare in fase di prenotazione o acquisto biglietto)
WCHR (WHELLCHAIR RAMP) |
Passeggero che puo’ camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi per lunghi tratti all’interno dell’aerostazione. |
WCHS (WHEELCHAIR STAIR) |
Passeggero che puo’ camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma che non puo’ scendere o salire le scale u che ha bisogno di una sedia a rotelle o di un altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione. |
WCHC (WHEELCHAIR COMPLETY) |
Passeggero immobilizzato, che ha bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell’arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonché per uscire dall’aeroporto. |
DEAF |
Passeggero con menomazioni all’udito o dell’udito e della parola. |
BLIND |
Passeggero con menomazioni della vista (distinguere non vedente e ipovedente) |
DEAF/BLIND |
Passeggero con menomazione della vista e dell’udito e che ha bisogno dell’assistenza di un accompagnatore per spostarsi. |
DPNA |
Passeggeri con problemi collettivi e comportamentali. |
INFORMAZIONI STAMPABILI
Link Utili
U.E.
http://ec.europea.eu/dgs/energy_transport/videos/transport/2008_06_prm_en.htm
ENAC
Siti dei vettori che servono l’aeroporto
http://www.ryanair.com/it/domande/assistenza-speciale
http://www.airarabia.com/it/faqs#7